I Galilei - Puntata n.3

Quando un cieco piange I libri di antropologia raccontano che nelle società tradizionali della Nuova Guinea, quando due appartenenti a tribù rivali s’incontrano al di fuori dei loro rispettivi villaggi, danno avvio a una lunga discussione per cercare di stabilire se abbiano tra loro qualche parente...

I Galilei - Puntata n.2

Inafferrabile “… capite???” L’uomo che parlava senza virgole concludeva così la sua requisitoria davanti a una frotta di gabbiani dal becco mandarino. Loro, impegnati com’erano a piluccare un tozzo di pane vicino alla bitta n. 66, non avevano dato molto retta ai quei discorsi sul furto di vecchi...

I Galilei - Puntata n.1

Saudade. La finestra, appesa alla grondaia come un lenzuolo fosforescente nel buio della sera, non aveva mai avuto una tenda. Nemmeno uno straccio appeso, neppure un pizzo rubato al tavolino di cristallo. La porta era sempre aperta per la luna, talvolta era color del rame e Galileo, il cane, le...

Corpi

Si può diventare orrendi, a stare insieme. Nessuno rischia di farci esprimere la nostra bassezza e la nostra volgarità come chi può considerare un'abitudine vederci nudi. (Chiara Gamberale, L'amore quando c'era, 2011) Le parti oscure dell'amore. L'amore che sa trasformarsi nel suo esatto...

I poeti in torretta #1

Svegliati. Il giorno ti chiama alla tua vita: il tuo dovere. A nient’altro che a vivere. Strappa ormai alla notte negatrice e all’ombra che lo celava, quel corpo di cui è in attesa, sommessa, la luce, nell’alba. In piedi, afferma la retta volontà semplice d’essere pura vergine verticale. Senti...

La beneficenza dello scrittore: una lettera apertissima (anche alle critiche)

Mi è capitato diverse volte di ricevere inviti a scrivere racconti per antologie di nuovi e giovani autori in cambio della gloria e della celebrità. In alcuni casi ho accettato, ma poi per una cosa o per l'altra quelle antologie non sono uscite. Da un certo tempo a questa parte ho invece deciso di...