A casa in brianza

Questa volta ci siamo. Una presentazione tutta casalinga del libro, a Meda. Con amici, parenti e chi ci vuole essere...Sarà per domenica 13 dicembre alle 18.00 (al contrario di quanto riporta la locandina) presso la Sala Civica "Radio" in Piazza Municipio (dietro il Comune). Ci saranno anche ospiti d'eccezione: gli amici Patrizio Fariselli (tastierista degli Area, storico per davvero, ora uno dei migliori pianisti di cui la nostra terra italica possa vantarsi) e Giordano Casiraghi (giornalista e scrittore, autore del libro "Anni '70, generazione rock").
Prima dell'incontro verranno proiettati filmati storici su Demetrio Stratos e gli Area.

Related Posts:

  • Recensione su MentelocaleL'album d'esordio del quintetto strumentale di Seattle. In bilico tra jazz e hard rock.di Antonio Oleari 23 FEBBRAIO 2010Cartella principale: rock. Sottocartelle: progressive rock,… Read More
  • UltimeAltri siti e organi di stampa scelgono di dedicare spazio a Demetrio e al libro. Vi segnalo un bell'articolo con intervista per il portale web di Tiscali (clicca qui), una recensio… Read More
  • Nuova rubrica radioDa lunedì 1 marzo su www.linearock.it parte Chroniclesuna nuova rubrica dedicata ai libri di musica, letti, commentati e fatti suonare alla radio.Tutti i lunedì e giovedì alle 13.3… Read More
  • Carpi (Mo)Chi abita da quelle parti non può mancare! Venerdì 12 febbraio, ore 21, Libreria La Fenice, Carpi (Modena)Doppia presentazione:- Domenico Coduto presenta "Il libro degli Area" (Aud… Read More
  • Intervista per UNOTVL'indie-tv UNOTV era presente al Bar Sartea di Vicenza in occasione della presentazione insieme agli Are(a)zione lo scorso 23 gennaio 2010. Guarda l'intervista completa cliccando q… Read More

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao,
sono Mario, la voce degli Ubi Maior, ci siamo sentiti in un'intervista telefonica qualche tempo fa per ProgGenerator.
Magari lo conosci già visto che hai scritto robe su Demetrio Stratos. Comunque ti segnalo il concerto di Oskar Boldre e Simone Mauri il 18 dicembre al teatro Ringhiera di Milano (www.atirteatro.it).
Sono un po' di parte perché lo conosco bene e canto con lui, però Oskar Boldre è forse il massimo sperimentatore vocale che circola attualmente su queste terre. Il concerto è un'interessante e molto divertente viaggio nell'improvvisazione pura.
Ti do anche un link:
www.bootstraptrio.com/boldremauri/index.htm

Ciao

Anonimo ha detto...

(accidenti, ho scritto un'interessante con l'apostrofo)
:(

Antonio Oleari ha detto...

Ciao Mario, piacere di sentirti! come vanno gli UM?
conosco Oskar, in realtà più di nome che di fatto, per cui di ringrazio della segnalazione. Spero possa risultare utile anche per i lettori del blog. Farò di tutto per esserci il 18!
un saluto
antonio