Genesis - The definitive collection

Sono da sempre l'ago della bilancia. Se ami i Genesis sei e sarai sempre un certo tipo di fruitore di musica, se li odi ne sarai uno (quasi) all'opposto. Ma c'è persino la terza variante: potrai essere pure, magari senza saperlo, uno che i Genesis sì li ama, ma fino a un certo punto, fino a un disco o a un anno, e poi li odia. Mai nessuno nella storia del rock è riuscito a dividere, e quindi a unire, così tante persone sotto il proprio nome.
Tutto cominciò in una scuola privata del Surrey, dove evidentemente per resistere bisognava evadere, se non con il corpo, almeno con la mente. Creare mondi, ricostruire ciò che gli occhi vedono ma non sanno descrivere, disegnare una musica che sapesse adattarsi a ogni superficie dell'animo e dell'immaginazione. Peter Gabriel fu da subito il sacerdote di un rock messianico, quasi profetico fin dal titolo del loro primo e oscuro album, From Genesis To Revelation.
Manca solo questo nel lunghissimo elenco di titoli che stanno per arrivare in edicola con Tv Sorrisi e Canzoni e Corriere della Sera. Si chiama "Genesis - The Definitive Collection" e si propone di ricostruire l'intera carriera del gruppo. Dai (quasi) esordi di Trespass (disco illuminante per l'anno in cui esce, il 1970), passando per i classici facili da amare come Nursery Cryme, Foxtrot e Selling England by the Pound. Qualcuno avrà la possibilità finalmente di vedere entrare in casa dischi che negli anni hanno mantenuto un prezzo di copertina piuttosto elevato: mi riferisco per esempio al capolavoro in doppio cd, The Lamb Lies Down on Broadway. E poi arrivano i dischi del dopo Gabriel, gli anni '80, addirittura i controversi e rinnegati (da molti) '90. Fino all'ultimo tour, quello dell'inattesa reunion, con il triplo dvd When in Rome che riunisce per intero la musica e le immagini della storica serata del 14 luglio 2007 al Circo Massimo di fronte a 500 mila persone.
Per una volta avere tutto insieme potrà aiutare a schiarirsi le idee. O magari cambiarle radicalmente.

Il piano dell'opera prevede 2 cd per ogni appuntamento: la prima uscita sarà in edicola dal 20 settembre con Trespass e Nursery Cryme, al prezzo di 12,90 euro (prezzo rivista e quotidiano escluso) e il cofanetto in regalo. Con la terza uscita, oltre al doppio The Lamb Lies Down on Broadway, ci sarà un libro inedito in omaggio sulla storia del gruppo.
Chi scrive ha assaggiato in anteprima, e ora vi passa il cucchiaio.

Related Posts:

  • Twilight presenta WightIl buongiorno di Twilight (Radio 2) del 28/01/2011Con John Vignola e Antonio Oleari: riascolta la puntata in podcast, clicca qui"Sai cos'è l'Isola di Wight?", cantavano i Dik Dik n… Read More
  • Ci sono persone più felici di me In attesa dei risultati, la soddisfazione di essere entrato nei 30 racconti finalisti. Il concorso letterario della casa editrice romana "Laboratorio Gutenberg" con il patrocin… Read More
  • Un ospite speciale(Fabio Treves, Mox Cristadoro & me)Un tour teatrale sui nastri di partenza: Fabio Treves, l'icona del blues italiano, ai microfoni di Spectrum parla di progetti vicini, progett… Read More
  • Su Radio 2Ospite degli studi di Radio 2 avrò il piacere di parlare con John Vignola di Destinazione Isola di WightVenerdì 28 gennaio dalle 5.00 all'interno di TwilightDisponibile al riascolt… Read More
  • Spectrum: Vespa, Rock & Patagonia!Puntata n. 24 di SpectrumLA VESPA!lunedì 7 e mercoledì 9 febbraioore 12 e 17www.linearock.itUn'ora dietro a un simbolo, una moda, un'icona, un mezzo di trasporto (il migliore) per … Read More

3 commenti:

Anonimo ha detto...

qualche indicazione sulla qualità di re-masterizzazione ?

Grazie

Anonimo ha detto...

qualche informazione sulla qualità di remasterizzazione grazie ?

Antonio Oleari ha detto...

Direi buona. In linea con tutte le ristampe a cui ci siamo abituati in questi anni. Credo che ormai macchinari e processi di masterizzazione si somiglino sempre di più...