Per contrasto

Percepiamo solo la diversità, credetemi. I nostri occhi, qualsiasi tipo di occhi, vedono per contrasto. E' una legge fisica scontata. Un puntino rosso su una superficie rossa non si riesce a scorgere. Gli arcieri, quando tirano alle sagome di animali, muniscono le loro aste di alette e cocca di colore scuro così che - senza dare punti di riferimento - non facilitino l'avversario che tirerà dopo di loro. La fotografia è basata sul concetto di contrasto. Luce e ombra danno vita agli oggetti, alla realtà tutta. La pellicola si impressiona in negativo. Poi ci sono i nostri occhi del cuore, quelli più facili a cadere dentro le emozioni, dentro le paure, le situazioni avverse oppure ignote. Questa sera leggo un racconto di Natale. Triste, commovente, nostalgico e soprattutto vero nella sua povera ma così orgogliosa realtà. Sarei capace io di vivere un Natale sotto le bombe? Sopporterei il freddo, l'indigenza, la semplicità obbligata, non scelta, e che perciò si chiama miseria? La sobrietà imposta dalla vita, non un gesto ipocrita di rinuncia.
Sapete, l'ansia giunge quando ragioniamo attorno ai nostri limiti. Eppure è la mancanza a definirci. Così come l'assenza di luce - l'ombra - crea le forme, delinea i corpi, decide la profondità dei luoghi, così ciò che si oppone alla nostra luce (il nostro modo di pensare, di vivere, di guardare gli altri) decide la profondità del nostro spazio, la tridimensionalità del nostro esistere.
La mia casa è calda, lavo i denti, il piumone mi aspetta. Penso a quello che non riuscirei a sopportare. Lei bambina dormiva insieme a una vecchia che voleva morire, intanto sognava le caramelle. Ma i suoi pensieri non erano lì. Anche la sua vita di bimba bombardata era pensata per contrasto. Lei pensava a me, a quello che tanto avrebbe desiderato: una casa calda, lavarsi i denti, scivolare sotto un piumone.
Pensare a sé stessi nell'esatta posizione in cui ci si trova non crea contrasto. E' un meta-pensiero, una tautologia che non disegna, vita che non esiste. Io, qui e adesso, pensando a lei. Io sì che la vedo. Lì, così lontana dalle mie priorità, dal Natale della mia vita. Io adesso vedo per lei. Lei, al futuro, vedeva, sognava per me.
Auguri a entrambi.

Related Posts:

  • Gazzetta di Parma, sezione cultura, venerdì 6 novembre 2009. Clicca per leggere e ingrandire.… Read More
  • Presentazione a CantùDemetrio Stratos, gioia e rivoluzione di una voce presentazione a Cantù _ libreria Libux _ venerdì 6 novembre _ ore 18.30Il libro verrà presentato a Cantù, la mia città radiofonica… Read More
  • ParmaDomenica 8 novembre alle 18.30 il libro verrà presentato a Parma presso la libreria "Feltrinelli" di via Repubblica 2. Sarò presente io (ovvero l'autore) e il giornalista Pierangel… Read More
  • Finalmente a casa...Sarà un onore poter avere ospiti della presentazione milanese di Demetrio Stratos, gioia e rivoluzione di una voce tre mostri sacri della musica italiana come Franz Di Cioccio e Pa… Read More
  • Nuovo programma radiofonicoSPECTRUM GENERATOR è l'incontro tra due ricercatori: Antonio Oleari (classe 1985), autore di libri e conduttore del contenitore radiofonico PROG GENERATOR e Mox Cristadoro (classe … Read More

2 commenti:

carlo ha detto...

è un bel regalo quello che hai ricevuto per questo natale. Degli occhi che guardano oltre noi stessi, che ci fanno capire che alla fine la vita è solo questione di fortuna. Continua così fratello...auguri

Antonio Oleari ha detto...

Ti abbraccio, fratello.