Guardami #Blue Valentine

I have to sing goofy, devo cantare da stupido, dice Dean. Ha in mano un ukulele e vuole cantare qualcosa a Cindy che la faccia ballare. Si conosco da così poco. Lui attacca You always hurt the one you love, un classico blues che hanno rifatto in tanti. To hurt, transitivo: far male, ferire, provocare dolore. You always hurt the one you love. Ferisci sempre colui che ami. Non sono molto portato per gli aforismi in materia sentimentale, però, forse, quant'è triste e vero anche questo. Tutto sommato non c'è esperienza della nostra vita che non si possa affidare a un aforisma. Ecco, ovviamente non è una canzone a caso, quella che canta Dean. Del resto nulla è lasciato al caso da Derek Cianfrance nel dirigere Blue Valentine. Le parole migliori (e le uniche che abbia letto) su questa pellicola sono state scritte da Claudia Durastanti sul numero 704 del Mucchio. Io ci aggiungo che siamo di fronte a uno di quegli esempi in cui regia e sceneggiatura sembrano uscire dalla stessa luminosa intuizione, formatasi in un attimo. Di attimi è fatto il film. E in un attimo si capisce che un amore è al tramonto.

Prima scena: Cindy non vuole essere svegliata da suo marito Dean e dalla figlioletta Frankie, si alza a fatica, prepara i fiocchi d'avena, rimprovera Dean di comportarsi come un bambino ma si dimentica la cartella della piccola quando è già in macchina per portarla a scuola. 
In un attimo gli amori si trasformano nel loro opposto, in quel qualcosa di così sottile che c'era già dall'inizio, senza farsi vedere. Dean aveva fatto il bambino anche quella volta in cui Cindy l'aveva presentato ai suoi, si era messo a ridere per il buffo cognome della sua professoressa di biologia.
Blue Valentine, dunque, è la cronaca dell'attimo che separa inizio e fine, come se l'amore non avesse fasi intermedie, velocità di crociera, ma solo decolli e atterraggi. Inizio. Fine. Ti tengo stretta la mano. La ritiro appena me la sfiori, in auto, mentre stiamo viaggiando verso un motel in cui abbiamo deciso di ubriacarci e fare l'amore.

In una storia così è vano anche il tentativo, comprensibilmente umano, di trovare il colpevole. Un amore che naufraga in questo modo non ha quasi mai capitani che l'abbiano mandato a fondo. Qualcuno di noi è stato Dean, qualcun'altro Cindy. Non c'è chi abbia colpa. Questo è quello che fa di questo film (distribuito in Italia male e con due anni di ritardo) una storia triste. Il canone di tutte le storie che abbiamo sentito (o alla peggio vissuto) a proposito dell'amore perduto che strappa i capelli. 
       

Related Posts:

  • Per chi non dorme...Nella notte tra il 2 e il 3 novembre, all'1.00 circa, sarò in diretta su Radio 1 per un'intervista a Notturno italiano.… Read More
  • Presentazione a CantùDemetrio Stratos, gioia e rivoluzione di una voce presentazione a Cantù _ libreria Libux _ venerdì 6 novembre _ ore 18.30Il libro verrà presentato a Cantù, la mia città radiofonica… Read More
  • On airMartedì 27 ottobre alle 14.30 mi trovate su Radio 101 intervistato da Tamara Donà. Di cosa si parla? Di Demetrio Stratos, naturalmente...ascolta live in streaming… Read More
  • In terra sardaLA VOCE STRATOSVENERDI’ 23-SABATO 24 OTTOBRE:Greenwich d’essai Via Sassari, 65/67 Cagliari Il 13 giugno 1979 moriva Demetrio Stratos. Dopo trent’anni la sua voce continua a insegna… Read More
  • Tributo a Stratos, lunedì 26 ottobreLunedì 26 ottobre in diretta sulle onde di Lifegate Radio e in contemporanea dal vivo sul palco della Salumeria della Musica di Milano Ezio Guaitamacchi presenterà la serata dedica… Read More

0 commenti: